Come imparare a lavorare a maglia i nodi marini
Denis Korablev
  • 05.10.2021
  • 247

Come imparare a lavorare a maglia i nodi marini

Una persona ha imparato a usare nodi di varia complessità e nomi nella vita di tutti i giorni da molto tempo. Anche nella mitologia e nella storia, il nodo ha trovato uno spettacolo. Il famoso concetto del "nodo gordiano" è diventato sinonimo di soluzione decisa e senza compromessi a una questione complessa (in questo caso confusa). La leggenda narra che il re Gordius, il sovrano della Frigia, riuscì a legare un nodo così astuto che gli oracoli predissero il potere mondiale a colui che poteva scioglierlo. Il giovane Alessandro Magno non si preoccupò dell'intricato nodo, ma afferrando la spada, tagliò il nodo gordiano in un unico movimento. Questo è già un fatto storico legato alla data - 334 aC.

Tutti sanno cosa ha ottenuto Alessandro Magno in seguito. Ma si è scoperto che, dimostrato dall'uso costante in condizioni domestiche, i nodi affidabili e di fissaggio per collegare le estremità strappate delle corde o per legare i lacci non sono assolutamente adatti per l'uso nella pratica marina, dove ci sono "disegni" di nodi incommensurabilmente più unici. La storia dei nodi è stata scritta fin dall'antichità, compreso il regno degli Incas e dei Faraoni. Il nodo pergolato, scoperto dagli archeologi sul sartiame della nave personale del noto faraone Cheope, lo conferma solo, e il nodo sbiancato che adornava l'ingresso della tomba del faraone Tutankhamon lo rende un dato di fatto. Una caratteristica distintiva del nodo marino è la velocità del lavoro a maglia, l'affidabilità d'uso e la facilità di scioglimento.

È anche facile sciogliere il nodo del mare (si fa a pezzi, come dicono i marinai), dopo aver sostenuto molte tonnellate di sforzo, devi solo tirare la punta libera senza sforzo. L'arte dell'annodatura è stata perfezionata nel corso dei secoli, che alla fine si è cristallizzata in diverse decine di modelli di nodi che sono ancora utilizzati oggi negli affari marittimi. Ci sono termini, senza la cui conoscenza è semplicemente impossibile padroneggiare l'abilità del lavoro a maglia. In realtà sono due, a seconda del numero di capi delle funi coinvolte nella realizzazione della costruzione dei nodi. La parte fissa della fune è l'estremità della radice, la parte della fune che rimane libera e viene utilizzata nel lavoro è l'estremità corrente. Sarà utile sapere che il nome "corda" non è usato nella terminologia nautica, di solito si usa la parola "fine".

Nodi marini diritti, nodi di barriera corallina, gazebo (doppio pergolato), bugna, bum-clew, buyep, bleached, slack (doppio gioco), constrictor e boa constrictor (dal latino - "boa constrictor"), stranglehold, Kalmyk, piatto , saldatura, barca, zampe di gatto, canna, pesca a otto, baionetta da pesca, baionetta retrattile, a gradini, fiammingo, chirurgico, retrattile, baionetta (baionetta con un tubo) - questi non sono tutti i nomi dei nodi marini. Come si può vedere dai nomi stessi, non è sempre difficile determinare lo scopo del nodo, ma padroneggiare l'abilità del lavoro a maglia è già una scienza che è desiderabile padroneggiare anche per coloro che a volte vanno per mare su yacht charter con gli amici. A proposito, c'è un nodo con due anelli di serraggio. Il suo nome è semplice: ubriaco. La designazione semantica corrisponde allo scopo previsto: manette di corda per marinai in roaming.

Tutti i nodi navali sono utilizzati per scopi specifici, che hanno permesso di suddividerli in categorie:

  • Nodi stopper - con estremità ispessite, collegano la radice e le estremità correnti;
  • Nodi di ancoraggio (intoppo) - consentono di attaccare una fune con un'estremità corrente a un'altra fune o oggetto;
  • Piegature - collegano le estremità, anche di diametro diverso.

La flotta velica russa ha sempre mantenuto le migliori tradizioni dei velisti di tutti i tempi. Il servizio a lungo termine sulle navi a vela, il lavoro con le vele e l'attrezzatura di sartiame corrente, ha contribuito a padroneggiare l'abilità di lavorare a maglia i nodi marini nell'applicazione pratica. Enormi velieri (ad esempio "Sedov" o "Kruzenshtern") trasportavano paranchi e funi per una lunghezza totale di diverse decine di migliaia di metri. Un nostromo esperto della flotta russa, in possesso di una vasta esperienza, poteva intrecciare i nodi più difficili in pochi secondi, e i marinai dei vecchi tempi non sono rimasti indietro in questo. Per venticinque anni di servizio in marina, i marinai padroneggiarono l'abilità di annodare a tal punto che nel loro tempo libero organizzarono gare sulla capacità di annodare qualsiasi nodo richiesto in una particolare situazione, ad occhi chiusi. Questa abilità ha davvero contribuito alla sopravvivenza delle barche a vela nelle peggiori tempeste.

Il progresso tecnologico ha spinto le vele, ma il nodo del mare, stranamente, non è scomparso dalla vita quotidiana dei marinai. Inoltre, il nodo navale ha perfettamente "messo radici" sui moderni transatlantici e sulla marina, e persino i sottomarini usano i nodi navali. Non vale la pena menzionare i marinai che lavorano costantemente con le vele. Come mai? Sì, semplicemente non puoi ormeggiare senza corde e cavi, anche una nave a propulsione nucleare non può fare a meno di una linea, una corda o un cavo in mare. E come possono essere collegati, allungati e riparati? Quindi la necessità di design speciali dalle corde non scompare. Circa quattromila operazioni di fissaggio utilizzate nella pratica marina richiedono un numero simile di nodi. Degno di nota? E se si considera che l'unità marina, in accordo con le attuali norme di sicurezza, è obbligata a sopportare quattordici volte il carico, si comincia a capire quanto sia importante. L'interesse per i nodi marini nel XX secolo non è svanito, ma si è spostato su un nuovo livello. Si sono formate anche le basi della nautica, una scienza che studia i nodi, la loro classificazione, i metodi di lavoro a maglia. È del tutto naturale che una delle prime sezioni di formazione in una scuola di vela sia dedicata all'insegnamento dei velisti principianti a lavorare a maglia i nodi marini. Dopotutto, se si crede alla ricerca scientifica di patrioti e ricercatori di affari marittimi, l'invenzione del nodo marino è paragonabile per significato all'invenzione della ruota per tutti gli altri trasporti. Tra le prime discipline studiate dai guardiamarina vi sono i nodi nautici, il cui uso è appropriato sia per l'ormeggio che per l'assicurazione, per attaccare un cavo al gancio.

Nodo dritto semplice - Utilizzato per unire due estremità, più efficace se le estremità giuntate hanno approssimativamente lo stesso diametro e flessibilità. La condizione principale è entrambe le estremità del piombo si allungano in direzioni diverse. Innanzitutto, entrambe le estremità sono intrecciate nel modo più semplice, quindi viene realizzato un anello a un'estremità e un anello viene disegnato attorno all'estremità corrente, con l'estremità che si avvolge verso l'interno. Una volta stretto, si ottiene un semplice nodo.

Bowlin (nodo pergolato) - è spesso chiamato il re tra i nodi del mare. Incorporando gli elementi di vari nodi nautici, il nodo pergolato è diventato quasi universale. L'orzo è facile da lavorare, non si contrae mai, si slaccia facilmente e non scivola lungo il cavo. Un ulteriore vantaggio è la possibilità di utilizzare un'unità arbor sea per cavi di qualsiasi diametro realizzati con qualsiasi materiale. Legare il nodo dell'arco è abbastanza semplice: crea un anello dall'alto verso il basso e allunga l'estremità corrente attraverso di esso. Quindi l'estremità corrente viene passata dietro l'estremità radice e nuovamente inserita nel ciclo, dopodiché l'estremità corrente dovrebbe trovarsi in un altro ciclo. La costruzione è stretta, la bolina è pronta. È ancora più facile slegarlo: devi solo spostare leggermente il ciclo dell'estremità corrente rispetto all'estremità della radice precedentemente indebolita.

Otto: sta alla base di molti nodi e di solito è usato come nodo, un fermo o un nodo di ancoraggio. Chiamato per la sua forma, il nodo può essere facilmente annodato e sciolto anche se il cavo si bagna. La cravatta a forma di otto non è difficile: l'estremità corrente viene portata attorno all'estremità della radice e quindi tirata su di essa, formando un anello. L'estremità corrente viene passata nell'anello formato, prima, dopo averlo avvolto dietro di sé e stretto strettamente.

Un altro nodo semplice ma necessario è una semplice mezza baionetta. Una mezza baionetta viene utilizzata per il fissaggio a qualsiasi oggetto fisso (cuccetta, elemento strutturale dello yacht, ecc.). L'estremità corrente viene avvolta attorno all'oggetto (viene realizzato un tubo flessibile), quindi la stessa estremità corrente viene avvolta attorno all'estremità della radice e passata nell'anello formato. Inoltre, l'estremità corrente è attaccata all'estremità radice. Nonostante la sua semplicità, la mezza baionetta si è rivelata un nodo nautico affidabile in grado di resistere a forti spinte.

Secondo gli esperti 2yachts, esistono varianti più complesse del nodo a mezza baionetta utilizzato in situazioni specifiche. Può essere una semplice baionetta o una semplice baionetta con un tubo.

  • Baionetta semplice - utilizzata per fissare le cime di ormeggio e per il traino. Questa è una versione più complessa di una semplice mezza baionetta, in cui il numero di nodi può raggiungere fino a tre mezze baionette.
  • Baionetta semplice con un tubo - una variante di una semplice baionetta, ma con un'ulteriore spazzata (tubo) dell'oggetto a cui è collegato il cavo.
  • Baionetta da pesca (o ancora) - simile a una semplice baionetta con un tubo, ma la differenza è che la prima mezza baionetta va all'interno del tubo, coprendo l'oggetto di attacco. Questa unità marina viene utilizzata quando si lavora con cavi soggetti a forte trazione.

La selezione dei nodi navali è avvenuta nelle condizioni più difficili, quando le barche a vela cadevano in tali tempeste e uragani, in cui ogni secondo di ritardo con un nodo stretto poteva costare la vita a tutto l'equipaggio. Non sorprende che ai nostri tempi usino nodi marini, che si adattano facilmente e facilmente e si strappano senza sforzo.